Parafrasi "Alta è la notte"

di Vincenzo Monti

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    New FAN

    Group
    Member
    Posts
    15,252
    Reputation
    +30
    Location
    Puglia

    Status
    Offline
    Alta è la notte, ed in profonda calma

    dorme il mondo sepolto, e in un con esso

    par la procella del mio cor sopita.

    Io balzo fuori delle piume, e guardo;

    e traverso alle nubi, che del vento

    squarcia e sospinge l’iracondo soffio
    ,

    veggo del ciel per gl’interrotti campi

    qua e là deserte scintillar le stelle.

    Oh vaghe stelle! e voi cadrete adunque,

    e verrà tempo che da voi l’Eterno

    ritiri il guardo, e tanti Soli estingua?

    E tu pur anche coll’infranto carro

    rovesciato cadrai, tardo Boote,

    tu degli artici lumi il più gentile?

    Deh, perché mai la fronte or mi discopri,

    e la beata notte mi rimembri,

    che al casto fianco dell’amica assiso

    a’ suoi begli occhi t’insegnai col dito!

    Al chiaror di tue rote ella ridenti

    volgea le luci; ed io per gioia intanto

    a’ suoi ginocchi mi tenea prostrato

    più vago oggetto a contemplar rivolto,

    che d’un tenero cor meglio i sospiri,

    meglio i trasporti meritar sapea.

    Oh rimembranze! oh dolci istanti! io dunque,

    dunque io per sempre v’ho perduti, e vivo?

    e questa è calma di pensier? son questi

    gli addormentati affetti? Ahi, mi deluse

    della notte il silenzio, e della muta

    mesta Natura il tenebroso aspetto!

    Già di nuovo a suonar l’aura comincia

    de’ miei sospiri, ed in più larga vena

    già mi ritorna su le ciglia il pianto.

    ----------------------------------------------------------------------------------------
    Alta = profonda, lat.
    piume = letto; metonimia poetica.
    che....l’iracondo soffio = che l'irato (iracondo) soffio del vento squarcia e sospinge innanzi.
    del ciel per gl’interrotti campi = interrotti dalle nuvole; metafora ricalcata dall'"agros coeli" latino; deserte = solitarie.
    Oh vaghe stelle = da qui Leopardi trasse la celebre apostrofe in apertura delle Ricordanze "Vaghe stelle dell'Orsa...".
    carro = quello formato dalle stelle dell'orsa maggiore di cui al verso seguente.
    tardo = lento; l'Orsa maggiore si trova vicino al Polo e quindi il suo spostamento appare più lento; Boote = nome greco della costellazione dell'Orsa maggiore.
    artici = settentrionali.
    rimembri = ricordi.
    t’insegnai = ti segnalai.
    rote = movimenti circolari.
    prostrato = chinato; stavo inginocchiato dinanzi a lei.
    Oh rimembranze! = l'apostrofe e l'incalzante serie degli interrogativi che seguono lasceranno una profonda impressione in Leopardi fino ad influenzarne la sintassi, ravvisabile soprattutto nell'ode "A Silvia".
    mi deluse = mi ingannò.
    in più larga vena = vena in questo caso designa il flusso dell'acqua e sta a significare: con più abbondanza.

    ---------------------------------------------------------------------------------------
    Tema: L'ode fa parte dei "Pensieri d'amore" scritti per Carlotta Stewart e pubblicati nel 1783, in seno alla raccolta poetica dei Versi. La corona poetica è suddivisa in dieci momenti, di cui quest'ode rappresenta l'VIII, e sviluppa in versi la materia del Werther (tranne i pensieri V e IX). I dieci componimenti vengono scritti negli anni in cui il poeta frequenta il salotto fiorentino di Fortunata Sulgher, dove conosce Carlotta, una giovane fanciulla della quale s’innamora perdutamente e si ispirano ad alcuni passi dei "Die Leiden des jungen Werthers" di Goethe.

    Il pensiero VIII in realtà non deriva direttamente dal Werther ma dai Canti di Ossian (Ossian è per Werther il più grande poeta di tutti i tempi), dove, in uno dei poemi più belli Il Cartone (vv.608-619), un'oscura minaccia turba il corso sempre uguale del sole. La riflessione sulla caduta degli astri e sulla fine del mondo è tipica della letteratura preromantica e i solitari pensieri notturni del Poeta vertono appunto su tale tematica, sulla possibile fine dell'intero universo con il conseguente cadere degli astri e del sole nel caos originario.

    Leopardi attingerà copiosamente a questa lirica, specie per quanto concerne le Ricordanze, il cui incipit è identico al verso montiano:" Vaghe stelle...". ed inoltre la seconda parte dell’idillio leopardiano A Silvia ha il medesimo andamento finale del pensiero del Monti.

    Forma metrica: endecasillabi sciolti.


    Fonte
     
    Top
    .
  2. Michy9393
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    grande!
     
    Top
    .
1 replies since 20/12/2009, 16:23   3459 views
  Share  
.